Museo a Napoli dedicato a Caruso

Ago 27, 2023

Museo a Napoli dedicato a Caruso

Ago 27, 2023

Un secolo e mezzo dopo la sua nascita, il tenore italiano e leggenda dell’opera Enrico Caruso viene finalmente celebrato dalla sua città natale Napoli, con un museo al Palazzo Reale.

Molto prima di Luciano Pavarotti, fu Caruso a rappresentare l’opera italiana nel resto del mondo. Il cantante inaugurò un’era di musica “popolare” con le sue prolifiche registrazioni grazie all’avvento dell’era del grammofono.

Nato nel 1873, il tenore e la sua carriera internazionale sono al centro di un piccolo museo a Napoli. Dopo alcuni mesi di lavoro, mercoledì ha aperto al pubblico all’interno del Palazzo Reale della città.

“Era il più grande tenore mai conosciuto al mondo”, ha detto all’AFP la curatrice Laura Valente. “Perché al di là del suo grande talento, ha forgiato un nuovo modo di cantare e di esprimersi sul palco, in questo senso come Maria Callas”, ha detto.

Durante la sua vita, Caruso si è esibito in quasi 2.000 esibizioni e ha realizzato quasi 250 registrazioni. Ciò lo ha reso una star dei media riconosciuta in tutto il mondo. Ha fatto tournée da San Pietroburgo a Città del Messico, Buenos Aires e New York.

“Era un tenore del nuovo secolo. Più di ogni altra cosa capì che questa tecnologia non avrebbe diminuito la sua voce, ma piuttosto avrebbe portato la sua voce al mondo. E quella fu la sua innovazione”, ha detto Valente.

Le mostre multimediali del “Museo Caruso” cercano di far rivivere lo straordinario talento e l’abilità di marketing del cantante, la cui voce è stata definita “magica”, in bilico tra il tenore e il baritono.

La collezione comprende vecchie registrazioni, filmati, locandine e fotografie.

Quando il leggendario direttore d’orchestra Arturo Toscanini ascoltò una delle prime rappresentazioni del giovane Caruso alla Scala, predisse: “Se questo napoletano continua a cantare così, farà parlare di sè tutto il mondo”.

Lui aveva ragione. Dopo una trionfale rappresentazione dell’Elisir d’Amore nel febbraio 1901 alla Scala – che gli valse due bis – Caruso iniziò a girare il mondo, attirando frotte di fan in diverse nazioni.

Ammirato dai re e amato dal popolo, Caruso fu il primo cantante a vendere un milione di dischi.

Quasi la metà delle sue esibizioni furono al Metropolitan Opera di New York, dove cantò per 18 stagioni consecutive a partire dal 1903.

Caruso rappresenta “un’immagine positiva di Napoli nel mondo”, ha detto all’AFP il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano all’inaugurazione del museo.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi altre news

“Figlio Velato” di Jago

“Figlio Velato” di Jago

“Figlio Velato” di Jago: fino al 21 Dicembre 2025 mostra permanente nella Chiesa di San Severo fuori le Mura Il 21 dicembre 2019, nella storica Cappella dei Bianchi all'interno della Chiesa di San Severo fuori le Mura, all'interno del Rione Sanità lo scultore Jago ha...

leggi tutto
Street food a Napoli

Street food a Napoli

Street food a Napoli: il frutto di una tradizione piuttosto che di una moda Quando si parla di street food a Napoli, ci si addentra in un viaggio culinario che è come un walking tour per il palato. Immagina di passeggiare nel centro storico, circondato da antiche...

leggi tutto
Maggio dei Monumenti 2025

Maggio dei Monumenti 2025

Maggio dei Monumenti 2025: oltre 300 eventi gratuiti distribuiti in tutto il territorio partenopeo Il Maggio dei Monumenti Napoli 2025 si propone come uno degli eventi più ricchi degli ultimi tempi, con oltre 300 attività gratuite in programma dal 3 maggio al 2 giugno...

leggi tutto

prenotazione online

Vedi i miei tour

Tour privati e di gruppo di Napoli, Pompei e dintorni, con guida turistica abilitata dalla Regione Campania

prenotazione online

Vedi i miei tour

Tour privati e di gruppo di Napoli, Pompei e dintorni, con guida turistica abilitata dalla Regione Campania