La “Gran Galleria” della Reggia di Caserta

Feb 1, 2024

La “Gran Galleria” della Reggia di Caserta

Feb 1, 2024

La “Gran Galleria” della Reggia di Caserta riapre al pubblico. Il 29 Febbraio ci sarà l’inaugurazione dell’ala ovest del Palazzo Reale della Reggia di Caserta.

La Reggia di Caserta è un magnifico e vasto palazzo situato a Caserta, in Italia. Carlo VII di Borbone volle il palazzo ed affido la progettazione al famoso architetto Luigi Vanvitelli. La costruzione iniziò nel 1752 e fu completata nel 1847, molto tempo dopo la morte di Vanvitelli, sotto la supervisione del figlio Carlo.

La Gran Galleria è una delle caratteristiche più notevoli del Palazzo Reale. Si tratta di una grande galleria che collega il corpo principale del palazzo al Palazzo Reale, creando un collegamento tra le aree pubbliche e private del complesso. La galleria è lunga circa 80 metri ed è ornata da splendidi affreschi e sculture.

Uno degli aspetti degni di nota della Gran Galleria è il suo design illusionistico, che crea l’impressione di essere molto più lunga di quanto non sia in realtà. Il soffitto è decorato con affreschi di artisti come Gaetano Salomone e Gennaro Maldarelli, raffiguranti scene della vita dei re Borbone.

La Reggia di Caserta, inclusa la Gran Galleria, è patrimonio dell’umanità dell’UNESCO ed è spesso considerata uno degli esempi più significativi di architettura barocca. Il palazzo e i suoi ampi giardini sono aperti al pubblico, consentendo ai visitatori di esplorare la ricca storia e la grandiosità di questo capolavoro architettonico.

l prossimo 29 febbraio alle ore 11.30 ci sarà l’inaugurazione dei nuovi spazi dell’ala ovest del Palazzo reale della Reggia di Caserta. Una tappa molto importante per l’Istituto che apre alla comunità dal 1° marzo circa 3000 metri quadri di area museale. La Reggia di Caserta ha recuperato gli ambienti della Gran Galleria restituiti dalla Scuola Specialisti dell’Aeronautica Militare.

Nel corso dell’incontro nei neonati spazi del Museo i responsabili dell’Istituto illustreranno il programma dell’appuntamento conclusivo delle Celebrazioni vanvitelliane, due giorni di studio e approfondimento che si terranno l’1 e 2 marzo sul “Cantiere dei cantieri”. Per l’occasione, inoltre, il Museo ha scelto di dedicare l’inaugurazione alla prospettiva dell’opera dell’architetto con una mostra fotografica: “Visioni” di Luciano D’Inverno e Luciano Romano. Presenteranno infine, anche il nuovo Centro di documentazione “Luigi Vanvitelli”.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi altre news

Il compleanno di Napoli

Il compleanno di Napoli

Il compleanno di Napoli: un ricco programma di iniziative per i 2500 anni della città Napoli celebrara nel 2025 i suoi 2500 anni di storia con una serie di eventi e mostre che si estenderanno sul territorio cittadino e metropolitano, coinvolgendo attivamente sia i...

leggi tutto
COMIC(ON)OFF 2025

COMIC(ON)OFF 2025

COMIC(ON)OFF 2025: IL FUORI FESTIVAL DENTRO NAPOLI RASSEGNA DI EVENTI DI COMICON DIFFUSI IN CITTÀ E DEDICATI ALL’ARTE DEL FUMETTO E ALLA CULTURA POP. Fino al 30 Maggio Dal 15 marzo al 30 maggio si rinnova l'appuntamento con COMIC(ON)OFF, il festival parallelo di...

leggi tutto
Maggio dei Monumenti

Maggio dei Monumenti

Maggio dei Monumenti: atteso il programma per il 2025 Il Maggio dei Monumenti è un evento culturale che si tiene annualmente a Napoli nel mese di maggio, che offre un ricco programma di eventi pensati per scoprire e apprezzare la città. Attraverso concerti, mostre,...

leggi tutto

prenotazione online

Vedi i miei tour

Tour privati e di gruppo di Napoli, Pompei e dintorni, con guida turistica abilitata dalla Regione Campania

prenotazione online

Vedi i miei tour

Tour privati e di gruppo di Napoli, Pompei e dintorni, con guida turistica abilitata dalla Regione Campania