I giardini segreti a Napoli

Set 18, 2023

I giardini segreti a Napoli

Set 18, 2023

In una città che soffre di una cronica mancanza di aree verdi, alcuni si rivolgono a vecchi spazi dimenticati per dare alle persone una boccata d’aria fresca.

Il centro storico di Napoli è un labirinto di pietra, cemento e roccia vulcanica. Le strade tortuose di una delle città più densamente popolate d’Europa possono sembrare parte di una giungla urbana senza fine. Come se non bastasse, le pietre nere e grigie utilizzate nella maggior parte delle aree pedonali della città assorbono la calura estiva e amplificano le temperature già alle stelle.

A parte solo una manciata di parchi pubblici, non sono molti i posti in cui gli abitanti del centro città possono andare per cercare un po’ d’ombra e respirare aria pulita. A meno che tu non abbia la pista interna.

La città è disseminata di piccoli giardini nascosti in luoghi architettonicamente impossibili all’interno di edifici residenziali e strutture abbandonate e ristrutturate. Alcuni di loro hanno solo decenni mentre altri sono centinaia.

In una torrida giornata estiva, ho incontrato Simone Castaldi, un architetto trentenne e dottorando in valorizzazione del patrimonio a Napoli. Spiega che storicamente le uniche persone che potevano permettersi gli spazi verdi erano i ricchi.

Guardando una mappa, sottolinea che gli unici punti di verde nel centro storico della città sono i piccoli cortili privati ​​di appartamenti o strutture diplomatiche.

In uno dei quali eravamo presenti.

Anche se devi salire le scale per raggiungere il giardino di Palazzo Venezia, tecnicamente è ancora al piano terra. Poiché Napoli è stata costruita su un pendio, la struttura della città è terrazzata, dando l’illusione di essere al primo piano quando si è al piano terra e viceversa. Un fenomeno ricorrente in quasi tutti gli spazi verdi un tempo privati ​​della città.

Palazzo Venezia

Situato nel cuore del centro storico di Napoli, Palazzo Venezia fu costruito nel 1400 e servì come ambasciata presso la Repubblica di Venezia per quasi 400 anni. Il giardino al primo piano dell’edificio è stato oggi ristrutturato e adibito a bar aperto al pubblico.

Per raggiungere il giardino è necessario attraversare una stretta scala a forma di grotta all’estremità dell’edificio su una rampa di scale che si apre in un corridoio. Dopo aver svoltato a destra, il corridoio vi conduce oltre il bar e in un giardino con alte palme e cactus. Appena entri in giardino la temperatura scende di parecchi gradi e ti senti come se fossi entrato in un clima diverso.

Simone crede che il luogo in cui ci troviamo sia parte del territorio originario di Napoli. “Non ci sono stanze sotto di noi”, dice. “Sotto questo giardino potrebbero esserci i resti del pendio originale su cui fu costruita la città nel I secolo a.C.”

Sebbene questo sia il giardino nascosto più famoso del centro città, non è l’unico.

Hopestel

Una passeggiata di 30 minuti a ovest di Palazzo Venezia ti condurrà al quartiere Avvocata, una zona residenziale e operaia con solo una manciata di negozi e il ronzio occasionale delle moto.

Molto meno scontato rispetto a Palazzo Venezia, per entrare in questo giardino bisogna premere il campanello fuori dalla porta e chiedere di passare al bar. Una volta aperta la porta, si entra in un piccolo cortile e si prendono le scale fino al primo piano e si attraversa un’altra porta di legno dove il pavimento si apre su un enorme spazio verde. Aranci e altra vegetazione circondano un cortile centrale. In fondo al giardino c’è una zona ombreggiata con amache e tavoli per rilassarsi e prendere un drink o studiare.

Prima di essere trasformato in un bar/ostello, questo spazio verde fungeva da mensa comunitaria per il partito comunista. Prima ancora di loro l’area era adibita ad asilo nido.

Daniele Giancotti, uno dei proprietari di Hopestel: Secret Garden, dice che una delle cose belle dello spazio è quanto sia inaspettato in questo quartiere.

“Cammini per queste strade caotiche e passi davanti a questi edifici e l’ultima cosa che ti aspetti di trovare è questo giardino, questa oasi nel mezzo di tutto questo.”

La comunità sta ora iniziando lentamente a recuperare queste aree verdi che un tempo erano esclusive dell’élite della città, creando allo stesso tempo uno spazio dove le persone normali possono rilassarsi e godersi quella poca ombra che riescono a trovare senza dover pagare un sovrapprezzo.

Ex OPG – Je So’ Pazzo

Molti gruppi di sinistra in città hanno fatto esattamente questa cosa negli ultimi dieci anni: trovare strutture abbandonate e ristrutturarle per servire la comunità. Questi spazi sono chiamati centri sociali o centri sociali e sono sparsi nell’espansione urbana di Napoli. Uno dei più grandi centri sociali è l’Ex OPG nel quartiere Materdei.

L’edificio che oggi serve la comunità era un ex convento francescano poi trasformato in manicomio e poi abbandonato nel 2008. Nel 2015 un gruppo di studenti, lavoratori e attivisti ha occupato l’edificio abbandonato per creare uno spazio di servizio la comunità più grande.

Situato appena sopra un incrocio molto trafficato, più ci si avvicina all’ingresso dell’edificio, più il clacson delle auto e il ronzio dei motorini diventano un suono lontano.

Sebbene i giardini dell’Ex OPG non siano necessariamente il fulcro del complesso, hanno lo stesso utilizzo degli altri spazi in cui persone di ogni ceto sociale possono sfuggire al caos della città e sentirsi a proprio agio per un po’.

Floriana, 18 anni, è un’attivista che frequenta spesso l’Ex OPG e dice che gli spazi verdi a Napoli possono servire a uno scopo particolare.

“È dimostrato che questi spazi non solo calmano le persone, ma riducono anche la criminalità”, spiega. “C’è l’opportunità di avere molti più spazi verdi in città. Tutto quello che devono fare è trovarli e sistemarli.”

Il futuro degli spazi verdi a Napoli

Numerosi studi sottolineano che la manutenzione degli spazi verdi negli ambienti urbani può contribuire a ridurre la criminalità. Mentre altri studi dimostrano che gli spazi verdi possono avere un impatto positivo sul comfort generale delle persone e sulla riduzione della temperatura.

La parte difficile in una città come Napoli è trovare aree per creare quegli spazi.

La soluzione potrebbe essere proprio sotto il naso della città. Napoli ha centinaia di spazi abbandonati: dalle chiese agli ex ospedali ai vecchi edifici residenziali con cortili incolti che sono abbandonati da anni.

Un gruppo di ricercatori guidato dal professor Pasquale Miano dell’Università di Napoli Federico II sta cercando come collegare tutti gli spazi verdi abbandonati della città e renderli accessibili al pubblico. L’idea è stata sviluppata nell’ambito del Progetto Nazionale di Ricerca 2016 “La Città della Cura e la Cura della Città”.

Se il progetto dovesse essere completato come previsto, potrebbe trasformare completamente il modo in cui vengono utilizzati gli spazi verdi nella città portuale del Mediterraneo.

Mentre Napoli continua a lottare economicamente e la prospettiva di grandi progetti di sviluppo verde sembra un sogno lontano, Simone ritiene che gli effetti di un simile progetto avrebbero un impatto immediato sulla qualità della vita delle persone in città.

“Se ci prendiamo cura della città, la città a sua volta si prenderà cura di noi”.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi altre news

Prodotti tipici Campani

Prodotti tipici Campani

Prodotti tipici Campani: alto numero di certificazioni Con un totale di 59 Cibi e Vini certificati DOP IGP, è la Regione numero 9 in Italia per prodotti DOP IGP STG, a cui si aggiungono le 4 STG nazionali e le 4 Bevande Spiritose IG regionali, per un totale di 67...

leggi tutto
Il Teatro antico di Neapolis

Il Teatro antico di Neapolis

Il Teatro antico di Neapolis: viste gratuite fino a gennaio 2025 Il Teatro antico di Neapolis, noto anche come Teatro romano dell'Anticaglia, è ancora accessibile grazie al progetto Il Teatro tra le Mura, che da luglio 2024 a gennaio 2025 offre aperture speciali e...

leggi tutto
Il sistema termale in Campania

Il sistema termale in Campania

Il sistema termale in Campania: tanti centri, grazie alla sua caratteristica di terra vulcanica Con quasi 30 stabilimenti, la Campania si colloca al terzo posto in Italia per numero di impianti termali e si distingue per la ricchezza di sorgenti termali naturali....

leggi tutto

prenotazione online

Vedi i miei tour

Tour privati e di gruppo di Napoli, Pompei e dintorni, con guida turistica abilitata dalla Regione Campania

prenotazione online

Vedi i miei tour

Tour privati e di gruppo di Napoli, Pompei e dintorni, con guida turistica abilitata dalla Regione Campania