Maggio dei Monumenti

Mar 4, 2025

Maggio dei Monumenti

Mar 4, 2025

Maggio dei Monumenti: atteso il programma per il 2025

Il Maggio dei Monumenti è un evento culturale che si tiene annualmente a Napoli nel mese di maggio, che offre un ricco programma di eventi pensati per scoprire e apprezzare la città. Attraverso concerti, mostre, visite guidate e spettacoli teatrali, i partecipanti possono vivere un’esperienza unica. Ogni anno, inoltre, si offre l’opportunità di visitare alcune delle location più insolite di Napoli, solitamente non aperte al pubblico.

La storia: origine dell’evento

La manifestazione culturale ha origine da una campagna di sensibilizzazione storico-artistica avviata in Francia nel 1984, quando il ministro della cultura Jack Lang adottò un decreto che prevedeva l’apertura al pubblico, in specifici periodi dell’anno, di tutti i monumenti storici e artistici di proprietà privata. L’edizione napoletana del 1994 ebbe un grande successo, attirando circa un milione di visitatori e fungendo da prova per l’organizzazione del G7, con piani di traffico e sicurezza basati su quelli del Maggio dei Monumenti. Un’importante iniziativa (che di solito viene realizzata) è “La scuola adotta un monumento”, dove le scuole di Napoli sostengono il restauro di monumenti in degrado, creando abbinamenti con varie istituzioni, come il Salvator Rosa con Castel Capuano e il Liceo Galilei con la statua del Nilo. Negli anni successivi, Maggio dei Monumenti ha continuato a registrare un aumento di visitatori e, dalla seconda metà degli anni novanta, l’iniziativa si è estesa anche ai comuni limitrofi con eventi come “Monumenti porte aperte Napoli Sud”, coinvolgendo Salerno, Ercolano e Torre del Greco in una mostra delle ville vesuviane.

Ogni anno viene scelto un tema di base, che caratterizza tutte le manifestazioni organizzate nell’ambito dell’evento. Per esempio lo scorso anno il tema è stato “Le acque di Napoli”. Sono stati organizzati una serie di itinerari secondo i più famosi corsi d’acqua della città. E tante altre manifestazioni culturali ispirate da questo tema. Questo evento arricchisce l’offerta culturale della città in uno dei periodi di massimo rilievo per la stagione turistica. Napoli ha visto storicamente il periodo di massima presenza turistica proprio intorno al mese di Maggio, anche se oggi la stagione turistica della città si è decisamente allungata. Obiettivo della manifestazione è quello di far conoscere la città a turisti e cittadini, offrendo la possibilità di “aprire” anche luoghi normalmente non facilmente accessibili. Anche quest’anno ci si aspetta nell’ambito dell’evento: aperture straordinarie, spettacoli, incontri, laboratori, performance e mostre diffuse attraverso la città. Il Comune di Napoli offrirà ai cittadini e ai tanti turisti attesi la possibilità di scoprire storie e nuovi luoghi, di muoversi attraverso strade e quartieri seguendo narrazioni inedite.

Fare un tour cittadino con me per poi immergersi in uno degli eventi offerti di solito tra maggio e giugno nell’ambito di questa manifestazione è uno dei modi migliori per vivere la città di Napoli.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi altre news

Il compleanno di Napoli

Il compleanno di Napoli

Il compleanno di Napoli: un ricco programma di iniziative per i 2500 anni della città Napoli celebrara nel 2025 i suoi 2500 anni di storia con una serie di eventi e mostre che si estenderanno sul territorio cittadino e metropolitano, coinvolgendo attivamente sia i...

leggi tutto
COMIC(ON)OFF 2025

COMIC(ON)OFF 2025

COMIC(ON)OFF 2025: IL FUORI FESTIVAL DENTRO NAPOLI RASSEGNA DI EVENTI DI COMICON DIFFUSI IN CITTÀ E DEDICATI ALL’ARTE DEL FUMETTO E ALLA CULTURA POP. Fino al 30 Maggio Dal 15 marzo al 30 maggio si rinnova l'appuntamento con COMIC(ON)OFF, il festival parallelo di...

leggi tutto
Gli occhi della Palestina

Gli occhi della Palestina

Gli occhi della Palestina: la narrazione visiva di Francesco Cito Francesco Cito narra in "Gli occhi della Palestina" la sua esperienza visiva sugli accadimenti di quel popolo oppresso. Segue la Palestina a partire dal conflitto libano-israeliano e dalla tragedia di...

leggi tutto

prenotazione online

Vedi i miei tour

Tour privati e di gruppo di Napoli, Pompei e dintorni, con guida turistica abilitata dalla Regione Campania

prenotazione online

Vedi i miei tour

Tour privati e di gruppo di Napoli, Pompei e dintorni, con guida turistica abilitata dalla Regione Campania