Il sistema termale in Campania: tanti centri, grazie alla sua caratteristica di terra vulcanica
Con quasi 30 stabilimenti, la Campania si colloca al terzo posto in Italia per numero di impianti termali e si distingue per la ricchezza di sorgenti termali naturali. Questo risultato è dovuto principalmente alla presenza abbondante di stabilimenti sull’isola di Ischia e nella zona di Contursi in provincia di Salerno. La vasta scelta di opzioni e l’attrattiva delle località costiere campane attirano ogni anno migliaia di visitatori in cerca delle migliori terme e spa, ideali per arricchire una vacanza al mare. In questo contesto, Ischia emerge come la destinazione preferita, offrendo splendide spiagge e lussuosi parchi termali con un’ampia gamma di servizi. Questa varietà è il frutto della natura vulcanica della Campania, che crea un ambiente perfetto per la nascita di sorgenti termali. Fin dai tempi dei Romani, la zona dei Campi Flegrei è stata un luogo di cura e relax, e la composizione vulcanica del terreno conferisce alle acque termali della Campania un valore eccezionale, sia per i trattamenti terapeutici che per quelli di bellezza e benessere.
Una tradizione che risale all’antichità
Le acque termali in Campania sono storicamente riconosciute come “nēpenthés pharmakon”, un vero e proprio rimedio contro il dolore e le sofferenze umane. Fin dai tempi antichi, queste acque sono state celebrate per le loro proprietà curative e rigeneranti, attirando non solo i locali ma anche visitatori da ogni angolo del pianeta. Il fascino intramontabile di queste sorgenti, avvolte nella leggenda, continua a prosperare e a incantare milioni di turisti, desiderosi di scoprire i benefici di un’esperienza unica che unisce benessere, natura e cultura. Ogni area termale in Campania offre un’esperienza unica, dalle acque curative di Ischia che avvolgono in un abbraccio di relax, ai paesaggi incantevoli di Contursi, dove la natura si fonde armoniosamente con il benessere. I Campi Flegrei, con il loro fascino vulcanico, promettono una riscoperta di energia e vitalità, mentre Castellammare di Stabia regala momenti di pura tranquillità affacciati sul mare. Infine, Benevento vi accoglie in un’atmosfera di storia e cultura per arricchire la vostra esperienza di relax. Qualunque sia la vostra scelta, un viaggio nelle terme campane sarà un’avventura indimenticabile, all’insegna del benessere e della serenità.
Campi Flegrei: i centri termali più vicini alla città di Napoli
Nel cuore della vasta area dei Campi Flegrei si trovano due importanti centri termali, testimoni di una tradizione che affonda le radici nell’antichità: le Terme di Pozzuoli, conosciute anche come Le Stufe di Nerone, e le Terme di Agnano. Questi luoghi, già frequentati da illustri figure romane come Giulio Cesare, Cicerone, Seneca e Nerone, vantano una storia termale millenaria. La loro particolare conformazione geologica, caratterizzata da intensa attività vulcanica, li definisce come una grande caldera, ricca di crateri, alcuni dei quali mostrano manifestazioni gassose e idrotermali. È proprio questa ricchezza naturale che ha attratto visitatori fin dai tempi antichi, in particolare a scopo curativo.
Ischia
Le terme di Ischia sono tra le più celebri d’Italia e rappresentano una meta di vacanza molto apprezzata, ideale per chi desidera unire il benessere del corpo e della mente. Ischia ha saputo valorizzare le sue peculiarità geologiche e naturalistiche, creando un perfetto connubio. Questa isola vulcanica è infatti costellata di numerose stazioni termali, con piscine immerse in splendidi giardini tropicali e, in alcuni casi, con vista diretta sul mare. Ischia offre tutti gli ingredienti per una vacanza indimenticabile: benessere, relax, delizie culinarie, mare, un clima piacevole e natura incontaminata. L’offerta è davvero vasta, con i più rinomati stabilimenti termali dell’isola che includono Negombo, Cavascura, Giardini Poseidon, Castiglione e Ninfe Nitrodi, senza dimenticare le due sorgenti termali libere di Sorgeto e Fumarole.
Contursi – Salerno
Le Terme di Contursi hanno una storia che risale all’epoca romana, attraggono visitatori illustri come Virgilio, Silio Italico e Strabone. Queste acque termali vantano la più alta concentrazione di anidride carbonica in Europa, rendendole ideali per chi soffre di disturbi cardiovascolari. Nella zona si contano circa 15 sorgenti, alcune calde e altre fredde, utilizzate in base alla temperatura per trattamenti specifici. Contursi Terme, ricca di sorgenti, ospita svariati centri termali che offrono non solo cure, ma anche diversi percorsi di benessere. Tra i più rinomati ci sono Piscine Rosapepe, Capasso, Tufaro e Cappetta.
Alcuni centri famosi
Terme di Telese
Le acque sulfuree delle Terme di Telese sono conosciute dal 1349, quando emersero a seguito di un terremoto. Fin da subito, medici e studiosi evidenziarono le loro proprietà terapeutiche, ma l’interesse accademico è aumentato dalla seconda metà dell’Ottocento. Numerosi studi scientifici hanno dimostrato i loro benefici sulla salute, confermati dai clienti che ogni anno scelgono le Terme di Telese per il loro benessere. Le sue acque sulfuree emergono a una temperatura compresa tra 20° e 21° C. Grazie alla loro composizione, queste acque sono classificate come sulfuree, carboniche, bicarbonato-calciche e magnesiache con effervescenza naturale. La presenza di zolfo bivalente, sotto forma di idrogeno solforato, è responsabile di molte delle loro proprietà benefiche. L’anidride carbonica naturale conferisce loro un effetto frizzante, rendendole piacevoli da bere. Inoltre, gli oligoelementi come bicarbonato, calcio, magnesio e potassio, presenti in percentuali significative, potenziano ulteriormente gli effetti terapeutici di queste acque. Le acque sulfuree delle Terme di Telese offrono un’azione curativa e preventiva in diverse patologie croniche. Queste acque, utilizzate con le migliori metodologie termali, apportano benefici a vari distretti corporei come apparato digerente, pelle e circolo vascolare. Presentano azioni antiossidanti, antinfiammatorie e immunostimolanti. Applicate sulla pelle, svolgono un’azione emolliente e antisettica. Inoltre, migliorano la circolazione sanguigna grazie al loro effetto vasodilatatore, favorendo la guarigione di lesioni cutanee. Infine, apportano calcio assimilabile, fondamentale per la crescita ossea nei bambini e la prevenzione dell’osteoporosi negli adulti, e magnesio, che contribuisce a ridurre lo stress.
Stufe di Nerone
Incastonate nello splendido scenario dei Campi Flegrei, le Stufe di Nerone rappresentano un angolo di benessere in Campania, rinomate sin dall’antichità per le loro proprietà curative e il relax che offrono. Le acque termali, che scaturiscono a una temperatura di 80 gradi, sono ricche di preziosi elementi minerali essenziali per mantenere il corpo tonico ed elastico, oltre a essere riconosciute come ottimi rimedi per reumatismi e artrosi, favorevoli anche durante i percorsi di riabilitazione. L’ampio parco termale, adornato da sorgenti naturali, palme e ulivi, consente di trascorrere piacevoli giornate all’aperto, alternando momenti di sauna e idromassaggi nella calda piscina termale. Per coloro che desiderano concedersi un massaggio, il centro benessere delle Terme offre un team di operatori esperti e certificati pronti a consigliare e soddisfare ogni esigenza di relax e cura. A pochi minuti da Napoli, le Terme Stufe di Nerone offrono un rifugio ideale per ritrovare il benessere fisico e mentale. Qui, puoi goderti una giornata all’insegna del relax, immerso nella sauna naturale, nelle piscine termali e nelle sorgenti naturali, completata da un rilassante massaggio.
Durante una delle vostre puntatine alle terme della Campania non mancate di fare un tour guidato con Michele Arpa
0 commenti