Il compleanno di Napoli: un ricco programma di iniziative per i 2500 anni della città
Napoli celebrara nel 2025 i suoi 2500 anni di storia con una serie di eventi e mostre che si estenderanno sul territorio cittadino e metropolitano, coinvolgendo attivamente sia i residenti che i visitatori. Questa vasta programmazione culturale e turistica, che si svilupperà ancora nei prossimi mesi, mira a promuovere una destagionalizzazione che permetterà alla comunità di beneficiare di un flusso continuo di opportunità durante tutto l’anno. Al Teatro San Carlo, si è svolta la conferenza di presentazione delle iniziative che segna l’inizio ufficiale delle celebrazioni per Napoli Millenaria. Queste celebrazioni intendono mettere in risalto il ricco patrimonio storico, artistico e scientifico di Neapolis, valorizzando la sua straordinaria storia e cultura. Questo importante progetto è reso possibile grazie alla sinergia tra il Comune e oltre 80 enti, istituzioni culturali, università e realtà locali, nonché grazie alla partecipazione di prestigiosi centri e istituzioni internazionali, che contribuiranno a dare visibilità e sostegno a questo patrimonio unico al mondo.
I 2500 anni di Napoli. Il debutto al Teatro San Carlo
Dopo l’evento del 25 marzo 2025, giorno in cui il prestigioso teatro cittadino ha assistito alla messa in scena della riedizione della Napoli Milionaria di Eduardo De Filippo, in un tributo al suo debutto avvenuto il 25 marzo 1945, dal quale è stato tratto un celebre film nel 1950 diretto dallo stesso De Filippo. Da quel momento, la programmazione si arricchirà di una serie di rassegne musicali, spettacoli teatrali e mostre inedite che approfondiranno il patrimonio culturale di Napoli, includendo anche aspetti meno noti e le manifestazioni contemporanee di una identità culturale complessa. Il sindaco Gaetano Manfredi ha dichiarato che il programma è stato concepito attraverso un dialogo costante con le istituzioni culturali, le comunità locali e il settore imprenditoriale, con l’obiettivo di creare un calendario ricco e interattivo. Le celebrazioni per i 2500 anni di Napoli mirano a riaffermare il suo ruolo di capitale culturale in Italia e nel mondo, e per questa occasione sono pianificati oltre 2500 eventi. L’assessora al Turismo, Teresa Armato, ha evidenziato il successo del turismo nel 2024, esprimendo l’intento di superare questi risultati per l’anniversario, mentre Laura Valente, direttrice artistica, ha sottolineato l’aspirazione a trasformare questi progetti in una piattaforma di collaborazione duratura, con particolare attenzione ai talenti locali.
Gli appuntamenti di Napoli Millenaria. Tra arte, teatro e musica
Il 29 aprile, Piazza del Plebiscito sarà il palcoscenico di una lezione di danza aperta in occasione della Giornata Internazionale della Danza, un evento pensato per utilizzare il linguaggio universale del corpo, capace di superare ogni barriera. Sempre ad aprile, verrà proiettato il docufilm sulle Vele di Scampia, realizzato da Cristina Comencini, prima alla Triennale di Milano e successivamente alla Biennale di Venezia di Carlo Ratti. Inoltre, dal 17 aprile al 4 maggio si svolgerà la prima edizione del Napoli Fringe Fest, in collaborazione con l’ormai affermato festival di Milano e Torino. I musei cittadini parteciperanno attivamente all’iniziativa, con visite guidate illuminate artisticamente di Palazzo Reale, a partire dal 3 marzo per il programma Re di luce, e una mostra dedicata al legame tra Pino Daniele e Napoli dal 19 marzo. Infine, il MANN svelerà nuove sezioni all’inizio di giugno, mentre a novembre Capodimonte inaugurerà una nuova sezione di porcellane.
La storia e gli spettacoli inediti a Napoli Millenaria
Importante il focus sulla documentazione storica, sviluppata in collaborazione con l’Archivio di Stato attraverso il progetto Ti racconto Napoli, che si svolgerà da maggio 2025 a gennaio 2026, e tramite l’iniziativa Il miglio della memoria, un percorso di 150 chilometri di documenti d’archivio tra biblioteche, accademie e archivi della città, che offriranno anche visite guidate performative, concerti e spettacoli. Molto ricco è il cartellone 2025 del Teatro San Carlo, con la nuova produzione Assunta Spina di Salvatore Di Giacomo in ottobre, che prevede un’anteprima aperta alla città, il debutto del Concorso lirico internazionale Enrico Caruso e la prima assoluta di Partenope, musica per la sirena di Napoli composta da Ennio Morricone, che si terrà dal 12 al 14 dicembre. Al Real Albergo dei Poveri, in fase di riqualificazione, tra settembre e gennaio 2026 verrà allestita un’installazione di reperti ritrovati in loco, intitolata Futuro Quotidiano, arricchita dalle foto di Mimmo Jodice; prima, il complesso ospiterà proiezioni di film e performance e lo spettacolo Alice allo specchio, un percorso di restituzione performativa della storia di Pompei. Questa è solo una selezione delle molteplici iniziative che culmineranno con la rassegna conclusiva Buon compleanno Neapolis, che si svolgerà dal 21 dicembre al 6 gennaio.
Partecipare ad uno degli eventi di Napoli Millenaria dopo una visita guidata di Napoli con me, è una buona idea per vivere la città in un modo diverso.
0 commenti