“Figlio Velato” di Jago

Giu 3, 2025

“Figlio Velato” di Jago

Giu 3, 2025

“Figlio Velato” di Jago: fino al 21 Dicembre 2025 mostra permanente nella Chiesa di San Severo fuori le Mura

Il 21 dicembre 2019, nella storica Cappella dei Bianchi all’interno della Chiesa di San Severo fuori le Mura, all’interno del Rione Sanità lo scultore Jago ha dato vita alla mostra permanente intitolata Figlio Velato.

L’opera è scolpita in un unico blocco di marmo e raffigura un fanciullo avvolto in un velo delicato, simbolizzando la morte di tutti gli innocenti del nostro tempo e invitando a una riflessione profonda. Figlio velato si ispira al Cristo Velato di Giuseppe Sammartino, una celebrazione del sacrificio di un uomo che si offre per la collettività, ma l’opera di Jago va oltre, fissando nel marmo le realtà contemporanee che spesso tendiamo a ignorare. Attraverso questa creazione, siamo costretti a confrontarci con immagini e temi che ci toccano da vicino, risvegliando in noi emozioni e consapevolezze che ci obbligano a non rimanere indifferenti di fronte alle ingiustizie del mondo attuale.

Il Figlio velato, un capolavoro creato a New York, ha trovato la sua dimora nel rione Sanità di Napoli. Questa straordinaria opera di Jacopo Cardillo, noto come Jago, rappresenta un potente simbolo di resistenza e speranza.

Anche in questo caso l’arte viene usata per denunciare, per far conoscere e comprendere, per sensibilizzare. Lo ha fatto sempre nel 2019 Banksy, lo street artist misterioso che ha realizzato il presepe di Betlemme (una protesta contro i muri del mondo).

Il Figlio Velato è una denuncia nei confronti delle atrocità dei giorni nostri: racconta la storia di un bambino, vittima innocente delle scelte degli adulti. È una storia di criminalità, di migrazioni, di stragi, di sacrifici inaccettabili.

L’opera costringe lo spettatore a guardare in faccia la realtà contemporanea e le sue vittime innocenti. Oltre a far apprezzare le capacità tecniche dell’artista che “imita” il virtuosismo scultoreo della più famosa opera del Cristo Velato visitabile nel Museo della Cappella Sansevero nel Centro Storico.

La mostra permanente Figlio Velato è stata realizzata a cura di Luca Ivarone. Dalle dichiarazioni dello stesso Jago il riferimento al Cristo Velato viene spiegato: ″È una scultura che ho amato profondamente – racconta l’artista –, è un punto di riferimento assoluto. Per me era interessante poter partire da quell’immagine consolidata per portare una storia diversa. Il Cristo velato è un uomo che consapevolmente si è sacrificato per il bene della collettività. Il Figlio Velato non è un santo, non è un’immagine religiosa. È un bambino, vittima della nostra inconsapevolezza e della consapevolezza di chi compie certi gesti. È un figlio, perché è di tutti”.

Il bambino giace a terra, il volto appena in profilo, gli occhi chiusi e velati da un sottile drappo che avvolge il suo corpo, lasciando visibile solo una mano, fragile e abbandonata. Questa scultura rappresenta un potente monito sulle innumerevoli tragedie che hanno colpito il Mediterraneo e il mondo intero. A chi chiede come spiegare l’opera l’artista risponde: “Non vorrei spiegarla. Parlo con quell’immagine. C’è sicuramente la denuncia, la gioia, la sofferenza, ma anche la speranza. Non la amo particolarmente, penso la speranza sia dei disperati. Ma nel creare quest’opera ho conosciuto persone a cui è rimasta solo quella”.

Chi è l’artista

Jago è un artista e scultore italiano, nato a Frosinone nel 1987, che ha vissuto e lavorato tra Roma e Verona prima di trasferirsi a New York. Il suo lavoro si radica nelle tradizioni artistiche del passato, ma si evolve attraverso l’uso di video e dei social media, permettendogli di condividere il processo creativo e di connettersi direttamente con il pubblico. Questa sua abilità di comunicare ha contribuito a fargli guadagnare il titolo di social artist.

“Me ne sono dovuto andare – spiega Jago – perché qui non c’era nessuno che potesse sostenermi in un’operazione così complicata. Questo è il paradosso. Per far qualcosa per l’Italia bisogna andare altrove. Quando sei via, è proprio quello il momento in cui sei a casa. Ci sei con il cuore, con i ricordi, con le emozioni. Si genera un senso di responsabilità. All’estero voglio esportare altro della mia terra: non siamo solo pizza e mafia. So che ogni mio gesto è il gesto dell’Italia intera”.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi altre news

Street food a Napoli

Street food a Napoli

Street food a Napoli: il frutto di una tradizione piuttosto che di una moda Quando si parla di street food a Napoli, ci si addentra in un viaggio culinario che è come un walking tour per il palato. Immagina di passeggiare nel centro storico, circondato da antiche...

leggi tutto
Maggio dei Monumenti 2025

Maggio dei Monumenti 2025

Maggio dei Monumenti 2025: oltre 300 eventi gratuiti distribuiti in tutto il territorio partenopeo Il Maggio dei Monumenti Napoli 2025 si propone come uno degli eventi più ricchi degli ultimi tempi, con oltre 300 attività gratuite in programma dal 3 maggio al 2 giugno...

leggi tutto
Il compleanno di Napoli

Il compleanno di Napoli

Il compleanno di Napoli: un ricco programma di iniziative per i 2500 anni della città Napoli celebrara nel 2025 i suoi 2500 anni di storia con una serie di eventi e mostre che si estenderanno sul territorio cittadino e metropolitano, coinvolgendo attivamente sia i...

leggi tutto

prenotazione online

Vedi i miei tour

Tour privati e di gruppo di Napoli, Pompei e dintorni, con guida turistica abilitata dalla Regione Campania

prenotazione online

Vedi i miei tour

Tour privati e di gruppo di Napoli, Pompei e dintorni, con guida turistica abilitata dalla Regione Campania