Certosa e Museo di San Martino

Ago 13, 2025

Certosa e Museo di San Martino

Ago 13, 2025

Certosa e Museo di San Martino: un gioiello di architettura barocca e uno straordinario punto panoramico da cui ammirare il Golfo di Napoli

L’area soprannominata San Martino è un luogo incantevole che affascina i visitatori con la sua storia e la sua bellezza. Situata su una collina che domina il Golfo di Napoli, vede la presenza di una maestosa Certosa con il relativo Museo. Offre una vista panoramica senza pari, dove il Vesuvio si staglia maestoso all’orizzonte. Da qui, i visitatori possono immergersi in un paesaggio mozzafiato, ammirando le acque blu del golfo che si mescolano con il cielo.

Certosa e Museo di San Martino

La Certosa di San Martino è diventata un Monumento Nazionale dopo l’Unità d’Italia. Dal 1866, accoglie un Museo dedicato a preservare e raccontare la storia e la cultura artistica della città mediante la raccolta di opere provenienti da tutto il Regno dell’epoca. All’interno del complesso, i visitatori possono esplorare varie sezioni che celebrano la ceramica, la modellistica navale, la storia politica, economica e sociale del Regno, oltre alla pittura e al tradizionale presepe napoletano. Da gennaio 2015, sono nuovamente accessibili al pubblico i suggestivi sotterranei Gotici della Certosa di San Martino, un capolavoro di ingegneria. Nei lunghi corridoi sotterranei, si possono ammirare le opere in marmo della Sezione di sculture, una collezione affascinante che si è sviluppata tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo. Tra le sculture, spicca il sarcofago di Beatrice del Balzo, realizzato con il riutilizzo di una vasca romana del II-III secolo d.C., insieme a una statua di San Francesco d’Assisi scolpita da Giuseppe Sanmartino, noto per il Cristo Velato, e la Modestia, opera di uno dei suoi allievi.

All’interno della Certosa, il Museo presenta una ricca collezione di opere d’arte presepiale, pittura e scultura che raccontano la tradizione artistica di Napoli. Ogni angolo del museo è un viaggio nella storia, dove pezzi unici narrano storie di devozione e creatività. Qui, l’arte si intreccia con la spiritualità, rendendo la visita un’esperienza profonda e significativa.

Passeggiando nei giardini circostanti, i visitatori possono scoprire zone incantevoli, dove il verde si sposa armoniosamente con l’architettura storica. I giardini della Certosa sono un luogo di pace e contemplazione, perfetto per riflettere sulle meraviglie artistiche e culturali che ci circondano. Ogni passo in questo luogo magico è accompagnato da un senso di serenità, mentre si godono gli scorci sul golfo e il profumo della vegetazione.

La Certosa ed il Museo di San Martino non sono solo un’attrazione turistica, ma un vero e proprio tesoro di Napoli, dove i visitatori possono scoprire la ricchezza della cultura locale. Con i suoi spazi espositivi, le sale affrescate e le opere d’arte, rappresentano un punto di incontro tra storia e modernità, tra tradizione e innovazione. Non perdere l’occasione di conoscere più a fondo questo gioiello della città, lasciati guidare da esperti che sapranno offrirti una prospettiva unica sulla sua importanza storica e culturale.

Infine, dopo aver esplorato la Certosa, ti invitiamo a proseguire la tua avventura nei vicini quartieri di Napoli (anche con una passeggiata lungo la Pedamentina), dove il profumo della cucina locale si mescola alle vivaci atmosfere dei mercati. Ogni angolo della città racconta una storia, ogni strada svela un pezzo del suo affascinante passato. Scopri la vera essenza di Napoli con un tour guidato, dove ogni visita diventa un’opportunità per immergersi nella ricchezza culturale e storica di questa straordinaria città. La Certosa e il Museo di San Martino sono solo l’inizio del tuo viaggio nel cuore di Napoli.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi altre news

Napolitudine di Luigi Gentile

Napolitudine di Luigi Gentile

Napolitudine di Luigi Gentile: la mostra dell'artista gragnanese, un viaggio pittorico tra emozione e memoria Dal 31 ottobre al 2 dicembre 2025, nei suggestivi ambienti dell’Antisala dei Baroni del Maschio Angioino di Napoli, verrà aperta al pubblico la mostra...

leggi tutto
Le mostre di ottobre 2025

Le mostre di ottobre 2025

Le mostre di ottobre 2025: il ricco "catalogo" di eventi napoletani dedicati all'arte Ottobre a Napoli è il periodo ideale per gli appassionati di mostre, eventi e cultura locale: il Museo e Real Bosco di Capodimonte, il Madre, la Certosa di San Martino e...

leggi tutto
Festa di Piedigrotta 2025

Festa di Piedigrotta 2025

Festa di Piedigrotta, la statua della Madonna torna in mare dopo 25 anni Napoli si prepara a riscoprire uno dei suoi simboli più rappresentativi: la Festa di Piedigrotta, che è stata inserita nell'Inventario del Patrimonio Immateriale della Campania. Dopo 25 anni,...

leggi tutto

prenotazione online

Vedi i miei tour

Tour privati e di gruppo di Napoli, Pompei e dintorni, con guida turistica abilitata dalla Regione Campania

prenotazione online

Vedi i miei tour

Tour privati e di gruppo di Napoli, Pompei e dintorni, con guida turistica abilitata dalla Regione Campania