Museo Archeologico Nazionale di Napoli 1,5 h

DURATA TOUR: 1,5 h

  • INCLUSO: VISITA GUIDATA
  • ESCLUSO: BIGLIETTO DI INGRESSO AL MUSEO
  • A RICHIESTA É POSSIBILE ESTENDERE IL TOUR A 2 H AL COSTO DI € 130,00

ADATTO ALLE PERSONE CON  DIFFICOLTÀ MOTORIE

CAFFETTERIA ALL’INTERNO DEL MUSEO

100,00

COD: museoarcheologico15h Categorie: , , Tag: , , , ,

Visitare il Museo Archeologico di Napoli con una guida turistica è un’esperienza ineguagliabile. Si ha la possibilità di impegnare al meglio il tempo della visita. Si possono avere tutta una serie di notizie che didascalie e audio guide non danno !

Il MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE di Napoli è uno scrigno di valore assoluto per quello che riguarda l’archeologia greco e romana. Ha al suo interno la spettacolare collezione di oggetti, affreschi, mosaici, collezione erotica, provenienti da Pompei ed Ercolano. Le città distrutte dall’eruzione del 79 DC ci riveleranno le loro meraviglie, coperte dalla furia del vulcano.

Un’altra incredibile collezione del Museo è quello della Villa dei Papiri di Ercolano, ricca residenza della famiglia dei Pisoni. Il proprietario era il suocero di  Giulio Cesare. Qui potremo vedere i  rotoli di papiro con scritti di filosofia greca, carbonizzati dalla temperatura del flusso piroclastico. Ci sono anche 90 tra statue e oggetti, scavati nel banco di roccia vulcanica che seppellì la città nel 79 DC. Tra queste le Danzatrici e i famosi Corridori, fusi nell’atto di cominciare la loro gara di corsa.

Un altro settore di rara bellezza è quello delle statue della collezione Farnese, la famiglia della madre del primo Re Borbone di Napoli: Carlo III. Sono state trasportate da Roma alla fine del XVIII secolo, per volere del secondo re Borbone, Ferdinando IV. Fanno mostra della loro maestosità nelle gallerie del piano terra. Tra queste sono da vedere le statue delle terme di Caracalla. Tra queste l’Ercole e il maestoso Toro Farnese, che decoravano i lussuosi palazzi dei Farnese a Roma.

All’interno delle stanze delle statue delle Terme di Caracalla si trova inoltre un incredibile reperto delle corti dei re greci che dominarono l’Egitto: la Tazza Farnese,  il più grande cammeo esistente.

Le collezioni del Museo comprendono anche la prima collezione egizia di un museo moderno, aperta a Napoli nel 1821. La collezione della Magna Grecia, con il suo prezioso tesori di vasistica e di gioielleria, e la collezione della Preistoria e Protostoria.

Il tutto è contenuto in un maestoso edificio.  Fu realizzato a partire dagli inizi del XVII secolo da Giulio Cesare Fontana e completato sono nella prima metà del ‘900. Al secondo piano il MUSEO presenta la spettacolare sala della Meridiana. Le sue maestose dimensioni lo caratterizzano come un vero proprio edificio nell’edificio.