La Reggia di Caserta Tour (3h)

  • Adulti (+15 anni): 20€
  • Ragazzi (8 – 15 anni): 12€INCLUSO NEL COSTO: VISITA GUIDATA CON GUIDA ABILITATA
    ESCLUSO: BIGLIETTO DI INGRESSO, SERVIZIO NAVETTA PER IL PARCO, TRASPORTO, VITTOA RICHIESTA È POSSIBILE AVERE SERVIZIO DI TRASPORTO PRIVATO CON COSTO A PARTE

12,0020,00

Reggia di Caserta Tour di 3h

 

Il Palazzo Reale

Visitare la Reggia di Caserta in un tour è uno dei modi migliori per apprezzare uno dei Palazzi Reali più maestosi d’Europa. Realizzata a partire dal 1752 per volere di Re Carlo di Borbone, dal grande architetto Luigi Vanvitelli. La Reggia è uno spettacolare edificio immerso in un gigantesco parco di 130 ettari. Il parco ha una serie di fontane di grande pregio artistico che sono ispirate a storie della mitologia greca.

 

Reggia di Caserta Tour di 3h

 

Qualche numero

I numeri dell’edificio sono impressionanti. Ci sono 1.200 stanze con 1.742 finestre.  La pianta è rettangolare.  La superficie è di 44.000 metri quadrati.  La facciata è 42 metri di altezza per 250 metri di lunghezza. Ci sono 34 scale e 1026 camini!
Alla realizzazione del Palazzo hanno partecipato i più grandi artisti e artigiani del tempo. Gli inquilini, oltre ai Borbone, sono stati anche i Re Francesi.  Loro progettarono il cosiddetto “appartamento nuovo”. Per finire ci hanno abitato anche i Re d’Italia.
L’accesso al agli ambienti del “Piano Nobile”, che era la residenza dei sovrani, avviene con un monumentale scalone d’onore. Progettato dal Vanvitelli, che lo realizzò con delle geniali soluzioni architettoniche. Tra queste il grande ovale, che si apre alla sommità dello scalone, che ospitava gli orchestrali che accoglievano, suonando, gli illustri ospiti del palazzo.
Prima di entrare negli appartamenti dei Reali, sarà possibile visitare la Cappella Palatina che era destinata alla celebrazione della messa per i sovrani.  Qui sono ancora visibili i danni del bombardamento del 1943, perché sono state lasciate le colonne danneggiate dalle bombe.

Reggia di Caserta Tour di 3h

La Visita

La visita all’Appartamento vecchio e a quello Nuovo, ci permetterà di apprezzare il lusso, lo sfarzo delle decorazioni, delle pitture, dei lampadari di cristallo, dei pavimenti in preziosi marmi, delle tappezzerie in preziosa seta delle seterie di San Leucio e del mobilio. E sarà interessante scoprire anche il grande livello tecnologico delle soluzioni utilizzate per agevolare la vita dei sovrani. Tra queste il primo ascensore della Storia che fu inaugurato nella prima metà dell’800 proprio nella Reggia di Caserta.
Alla fine della visita della Reggia si visiterà il Teatrino di Corte, replica in dimensioni ridotte del Regio Teatro di San Carlo di Napoli. Il palcoscenico si poteva aperire sul bosco retrostante, per quelle rappresentazioni che avevano bisogno dello sfondo naturale.
La visita dell’edificio può essere completata dalla visita al Parco della Reggia. Questo è un mondo a parte, con la sua enorme superficie e il lunghissimo viale di 3 Km di lunghezza. Qui si snodano gli incredibili giochi d’acqua delle maestose fontane marmoree. Alla fine del parco si apre l’ingresso al Giardino Inglese. Lungo i suoi viali sono state inserite una serie di statue, e di edifici che richiamano l’architettura romana antica. Molto spesso questi sono inseriti in suggestive ambientazioni in prossimità di specchi d’acqua.