Campi Flegrei Tour Privato

  • Mezza Giornata: 4 ore
  • Giornata intera: 8 ore
    IL COSTO DI PARTECIPAZIONE PER I GRUPPI VA STABILITO IN BASE AI TOUR
    I TOUR VANNO DEFINITI IN ANTICIPO CON I SITI CHE SI INTENDE VISITARE
    INCLUSO: TOUR GUIDATO CON GUIDA ABILITATA
    ESCLUSO: BIGLIETTO DI INGRESSO AI SITI, TRASPORTO, VITTO
    SU RICHIESTA È POSSIBILE AVERE UN SERVIZIO DI TRASPORTO CON NCC

140,00240,00

Campi Flegrei Tour Privato

Le terre della Sibilla Cumana

 

Campi Flegrei Tour Privato: “i campi ardenti”, così chiamati per la presenza di vulcani ancora attivi, sono una terra che profuma di mitologia, di leggenda.

 

I luoghi che visiterete, in compagnia della vostra guida turistica, sono legati alle vicende di eroi, di oracoli leggendari, di navigatori coraggiosi. Ciò che ha dato vita, in sostanza, alla diffusione della civiltà greca nell’Italia meridionale. Qui infatti, narrano le leggende avrebbe navigato Enea, e Dedalo avrebbe dedicato un tempio ad Apollo sulle colline di Cuma. 

Campi Flegrei Tour Privato: L’antica Roma

Ma sono anche i luoghi dell’espansione del potere di Roma. Del lusso del vivere dei suoi più grandi personaggi che in questi luoghi avevano i loro palazzi spettacolari, e delle grandi imprese dell’ingegneria romana, che ci stupiscono ancora oggi.

Il nostro viaggio alla scoperta dei Campi Flegrei partirà dal lago d’Averno, cratere di un vulcano spento, che il grande poeta Virgilio, nell’Eneide, immaginò come porta d’ingresso all’Ade.

Potremo visitare il maestoso castello aragonese di Baia, antico palazzo dell’imperatore Augusto. La struttura è sede di uno spettacolare museo archeologico con i reperti delle città della zona flegrea. Lungo il percorso ci sarà la possibilità di visitare anche le Terme di Baia, spettacolare stabilimento termale a terrazze. E’ il prolungamento del maestoso palazzo Imperiale, che presenta ancora oggi dei meravigliosi ambienti come il suggestivo Tempio di Mercurio .

Parco sommerso di Baia

Poco distante dalle Terme, l’antica città di Baia,  giace sul fondo del mare. A causa del fenomeno del movimento della crosta terrestre generato dal magma vulcanico, detto bradisismo, l’antica città è sprofondata per più di cinque metri sotto l’acqua. Se richiesto è possibile fare una visita dell’antica città su di un battello con il fondo trasparente, che ci permetterà di vedere il reticolo di strade e le murazioni ancora intatte. 

Piscina Mirabilis

Nei pressi del lago di Miseno, sede della flotta romana, avremo l’opportunità, di visitare (su prenotazione), la maestosa Piscina Mirabilis. Trattasi di una mastodontica opera di ingegneria, destinata ad ospitare la riserva d’acqua dolce per le navi.  Essa ci appare quasi con le stesse fattezze di una immensa Basilica cristiana.

Cuma

All’interno del tour si potranno visitare anche l’acropoli di Cuma, primo insediamento greco sulla terraferma dell’Italia Meridionale. Vedere il suggestivo e misterioso Antro della Sibilla. Secondo l’antica leggenda, la vecchia oracola prediceva il destino a chi lo chiedeva. E vedremo infine i suoi templi greci dedicati ad Apollo e Zeus. 

Pozzuoli

Un’altra possibile tappa del nostro tour è Pozzuoli. Importantissimo porto romano dell’antichità con i suoi edifici religiosi, come il Serapeo, antico mercato, che sempre il bradisismo, ha portato diversi metri sotto l’attuale livello del mare. Vedremo poi il maestoso Anfiteatro Flavio, uno dei più grandi dell’impero romano, con ancora intatti i sotterranei dove venivano alloggiate le gabbie degli animali e i gladiatori.

Campi Flegrei Tour Privato

Il contorno

E, tutto intorno, a rallegrare il nostro sguardo durante il nostro tour, il mare flegreo, con sullo sfondo le Isole del sogno. Il tutto inserito nel fantastico panorama del Golfo di Napoli